
Finanziare la tua idea
Aiutiamo le piccole e medie imprese, nonché le organizzazioni NO Profit, a crescere, sviluppando strategie su misura per definire e monitorare gli obiettivi, i risultati, i budget, le soluzioni per la raccolta fondi e la comunicazione.
Trasforma le tue idee in azioni. Come?

Finanziare la tua idea
La progettazione finanziata
Non sempre chi ha una buona idea ha i fondi necessari per realizzarla. Questo vale sia per le piccole e medie imprese che vogliono partire con nuovo business sia per le organizzazioni non profit che vogliano realizzare un progetto.
La progettazione finanziata rappresenta, quindi, una leva di sviluppo molto importante per entrambe.
La ricerca di contributi a fondo perduto a valere su bandi, avvisi e call di livello nazionale, europeo o internazionale, pubblici (es. call for proposal della Commissione europea, Bandi e Avvisi della PDCM o Ministeriali, delle Regioni ecc.) o privati (es. fondazioni di origine bancaria, fondazioni d’impresa, altri enti erogativi ecc.), è la modalità attraverso la quale è possibile realizzare progettualità innovative e pilota, sperimentare nuove soluzioni, tessere nuove relazioni attraverso le partnership di progetto grazie alla collaborazione con altri soggetti.

Che servizi offre la OverEagles?
- Analisi preliminare fabbisogni organizzativi e di sviluppo
- Accompagnamento all’ideazione progettuale
- Scouting personalizzato di bandi, avvisi, call
- Elaborazione e redazione formulari di progetto
- Progettazione europea su fondi diretti ed indiretti
- Ricerca e costruzione di partnership di progetto
- Progettazione esecutiva
- Monitoraggio e valutazione di progetti
- Consulenza per la gestione e la rendicontazione di progetti finanziati
- Consulenza per l’accreditamento preliminare all’accesso a contributi laddove richiesto
- Gestione in outsourcing ufficio progetti e gare


Cosa può fare la OverEagles per aiutarmi a trovare finanziamenti per il mio progetto?
Consulenza una tantum su specifico bando
Ad esempio, è il caso di un’impresa o un’organizzazione non profit che ha individuato un bando al quale intende partecipare e necessita di una consulenza tecnica per l’ideazione e l’elaborazione del progetto, la compilazione dei formulari, l’invio dell’istanza.
Preparazione di application form per internazionalizzazione - Simest
Supporto nello studio della fattibilità e sostenibilità di investimenti futuri all'estero
Knowledge nell’elaborazione di application form specifiche per richiedere finanziamenti sui viaggi, soggiorni e indennità di trasferta per il personale interno, nonché viaggi, soggiorni e compensi per il personale esterno per la redazione di studi di fattibilità collegati a investimenti produttivi o commerciali in Paesi extra UE.
Presentazione di progetti per l’internazionalizzazione con un Temporary Export Manager
Supporto per predisporre i requisiti necessari alla richiesta di un finanziamento a tasso fisso agevolato per le spese e le prestazioni professionali del TEM, per le attività promozionali e di supporto strettamente connesse alla realizzazione del progetto della tua azienda per progetti di internazionalizzazione.
Sviluppare l’e-commerce della tua impresa
Knowledge nell’elaborazione di application form specifiche per richiedere finanziamenti di spese per la creazione/sviluppo e gestione di una tua piattaforma informatica, le spese per la gestione/funzionamento di un market place (fornito da soggetti terzi), le spese promozionali e di formazione.

Consulenza di periodo per la ricerca di finanziamenti in base ad un progetto originale del cliente e conseguente attività progettazione su bandi
Ad esempio, è il caso di un’impresa o un’organizzazione NO Profit che ha un progetto di investimento o di gestione, sul quale necessita di ricercare più finanziamenti complementari e capaci di dare una sostenibilità complessiva all’iniziativa, anche nel tempo.


Gestione in outsourcing dell’ufficio progetti
Ad esempio, è il caso di un’impresa o un’organizzazione NO Profit che decide di strutturare una funzione di progettazione affidandola esternamente, ma intraprendendo un rapporto continuativo, basato sull’analisi dei fabbisogni, l’individuazione nel tempo di bandi e avvisi di interesse per il piano di sviluppo che intende promuovere per sé o per la propria rete.
